estrusione Alluminio
L'estruzione dell'alluminio è un sofisticato processo di produzione che trasforma leghe di alluminio in profili di forma precisa, forzando il materiale riscaldato attraverso una filiera. Questa tecnica versatile crea forme complesse con sezione trasversale mantenuta costante lungo tutta la loro lunghezza. Il processo inizia riscaldando i lingotti di alluminio a temperature comprese tra 427 e 500°C, rendendoli malleabili ma non fusi. Il materiale riscaldato viene quindi spinto attraverso l'apertura della filiera utilizzando pressione idraulica, emergendo come un profilo continuo che si raffredda e solidifica assumendo la forma desiderata. Questo metodo permette una notevole flessibilità progettuale, rendendo possibile la creazione di forme complesse che sarebbero impossibili o troppo costose da produrre con altri metodi di manifattura. I profili risultanti possono essere tagliati a lunghezze specifiche, trattati con diverse finiture e utilizzati in innumerevoli applicazioni. I moderni processi di estrusione dell'alluminio impiegano tecnologie avanzate per un preciso controllo della temperatura, gestione della pressione e sistemi di raffreddamento, garantendo ottimale qualità e uniformità del prodotto. Questa tecnica è particolarmente importante in settori che richiedono componenti leggeri e duraturi con eccellente rapporto tra resistenza e peso, come l'aerospaziale, l'edilizia, l'automotive e l'elettronica di consumo.